Categorie e Tag sono due diverse tipologie di tassonomie.

La tassonomia, in parole semplici è una classificazione degli argomenti secondo un ordine logico, un modo per associare tutti i contenuti che trattano lo stesso argomento.

La differenza tra Tag e Categorie è semplificabile cosi:

“le categorie” sono dei contenitori di post,

“i tag” sono delle etichette keyword che caratterizzano i contenuti

I TAG on sono etichette da mettere a caso. Soprattutto non seguono il criterio “più ce n’è e meglio è”. Detto in altre parole, non si deve esagerare con l’uso dei Tag e Categorie

Cosa sono le categorie di Blog?

Le categorie rappresentano gli argomenti principali del un blog e come detto sopra sono dei veri e proprio archivi

In un blog che tratta di web marketing, queste potrebbero essere alcune delle categorie:

 

  • Social media marketing
  • Copywriting
  • Web analytics
  • SEO
  • Blogging

 

Le categorie sono visibili nei menu come delle liste di link e nel post come un collegamento all’inizio o alla fine del testo.

Le caratteristiche fondamentale delle categorie è che sono indicizzate da Google dunque devono essere studiate e mirate.

 

Cosa sono i TAG?

 

Anche i TAG sono tassonomie che servono ad organizzare i contenuti e non sono subordinati alle categorie, non esiste nessuna gerarchia tra Tag e Categorie, mentre invece esiste tra categoria pricipale e sottocategorie.

 

I Tag organizzano in maniera più trasversale i contenuti di un blog: sono come delle etichette che si possono assegnare agli articoli.

 

Raggruppano i contenuti in base a un concetto o a una parola chiave che può ricorrere in più articoli di differenti categorie.

Un esempio:

Nel caso delle categorie sopra citate nell’esempio di un blog di webmarketing, il Tag “#Personal Branding “ può ricorrere in più articoli appartenenti a categorie differenti

I tag, rappresentano una targettizzazione successiva alle categorie, più specifica e minuziosa, che si può anche scegliere di non usare.

 

Come gestire bene categorie e tag

 

Ogni tag e ogni categoria generano una specifica pagina. Quindi è bene ottimizzarla. Oltre al titolo e allo slug si può inserire descrizione specifica che verrà poi mostrata nella pagina del Tag o della Categoria.

 

Per individuare i tag e le categorie da usare all’interno di un blog e utile generare prima delle vere e proprie mappe.

Un buona proporzione che funziona bene è:

  • una categoria.
  • uno o due tag.

Un’altra cosa è bene non associare mai un Tag ad un solo articolo, ma sempre a un certo numero di articoli.