E-commerce e Schede Prodotto

Le schede prodotto, come il resto del CMS, per essere efficaci devono essere il più possibile curate. Per gli e-commerce le “schede prodotto” costituscono una parte specifica del content marketing.

I prodotti dell’e-commerce: come fare perchè Google li veda e li proponga a chi naviga?

Per realizzare una  buona scheda Prodotto,  è necessario prima di realizzarla pensare subito alle keyword, ovvero a quelle parole chiave che chi cerca il nostro prodotto potrebbe inserire su Google o su un altro motore di ricerca.

Se si tratta di un marchio conosciuto sicuramente tra le parole focus ci sarà il marchio del prodottoin particolare negli e-commerce multimarca, il Brand diventa un filtro di ricerca.

Qualora invece il prodotto non sia legato ad un Brand popolare, o sia del tutto privo di Brand, allora le keyword della scheda prodotto dovranno invece rispecchiare le caratteristiche precise del prodotto. Indicando: colore, misure, finiture, etc…..

Schede prodotto ecommerce

Caratteristiche fondamentali di una buona scheda prodotto.

Oltre a strutturare le schede prodotto sulla base delle parole chiave pensate, queste devono avere dei contenuti testuali e descrittivi:  esaustivi, ricchissimi di dettagli e sobri, questo per dare fiducia all’acquirente, togliendo ogni dubbio relativo al prodotto, sopperendo così alla mancanza di  un addetto alle vendite a cui fare domande chiarificatrici, e sopratutto al fatto di non poter toccare e visionare realmente l’oggetto.

Quindi nella scheda prodotto bisogna descrivere funzioni, specificità, materiali, differenze rispetto agli altri prodotti della stessa linea. Tutto questo spingerà l’acquirente a comprare il prodotto in totale serenità e fiducia.

Alcune buone regole da rispettare:

  • Non usate un linguaggio ostico o troppo tecnico se non è inevitabile per il tipo di prodotto, e bene semplificare: sciogliendo le sigle, trasformando termini tecnici in funzioni, per permettere a tutti di comprendere cosa state vendendo.
  • Se si tratta di un prodotto conosciuto, è buona norma stare in linea con le campagne del Brand proposto
  • Descrizione di: condizioni di vendita, garanzie offerte.
  • Non create Schede prodotto facendo copia e incolla, diversificare prodotti molto simili è fondamentale.
  • Non copiare le schede prodotto da altri e-commerce ( per google la vostra non esisterà).

Come devono essere le immagini delle schede prodotto?

  • Le Foto  devono essere scattate in modo coerente possibilmente da un professionista che fa la differenza e caricate con i dovuti accorgimenti tecnici.
  • Le immagini devono essere di qualità, da evitare il “fai da te”
  • Le immagini devono essere belle ma leggere, quando una pagina ci impiega troppo a caricarsi, si è già perso dei visitatori.
  • E’ importantissimo rinominare le immagini in modo che contengano le parole chiave legate al prodotto.
  • Infine nel caricamento è  bene scrivere l’attributo ALT che aggiunge elementi fondamentali per il posizionamento dei contenuti.
  • L’ottimizzazione delle immagini in evidenza è molto importante, queste devono essere leggere per una navigazione veloce tra le categorie di prodotto.

Le immagini sono “biglietto da visita”, dei prodotti in vendita. Dunque devono essere chiare ma accattivanti, perchè l’esito della vendita online dipende molto dall’immagine.

Dove tra due competitors vi è:  stesso prodotto e parità di prezzo sicuramente sarà più venduto, quello che dei due propone immagini più belle e dettagliate.

Il modo con cui si presenta la foto è quello con cui si presenta lo Store, quanto ad affidabilità e professionalità, agli occhi del consumatore finale.

Tutto questo lavoro se ben fatto, premierà non solo con l’aumento delle conversioni, ma anche in fatto di visibilità su Google.

Un ulteriore aiuto alla visibilità del vostro shop, potrebbe essere la segnalazione del sito a Directory Siti Web, una delle più famose Mr Link