Gli ecommerce senza barriere non sono siti dedicati a pochi utenti con disabilità, ma siti dedicati a tutti.

Realizzare un sito senza barriere garantisce l’utilizzo del web a tutti senza alcuna restrizione.

Per chi è soggetto a disabilità, le attività su internet sono molto importanti per effettuare operazioni bancarie, accedere alle notizie, alle università e alle loro banche dati, ma sopratutto poter fare acquisti online senza muoversi da casa e senza bisogno di aiuti esterni se non dei dispositivi di accessibilità.

Per questi motivi un web e sopratutto un e-commerce senza barriere è di fondamentale importanza e di grande aiuto, inoltre tutti gli accorgimenti che si attuano per rendere un ecommerce o un sito senza barriere, rafforzano notevolmente anche le attività di Ottimizzazione SEO, per tanto  così facendo il vostro e-commerce otterrebbe sicuramente più visibilità e navigabilità.

Un argomento poco trattato dagli addetti e dai blog ma molto importante.

Spesso chi ha delle disabilità sopratutto nel caso dei non vedenti o ipovedenti, si avvale di dispositivi di aiuto per la lettura del web come:

  • Lo screen-reader munito di sintesi vocale è un software che un disabile visivo può installare anche autonomamente questo dispositivo è in grado di leggere tutto ciò che trova in una pagina web, quindi anche tutte le descrizioni delle immagini che normalmente non sono leggibili.
  • Sintesi vocale comandata dallo screen-reader. Può essere software o hardware. Quelle software, possono essere incorporate nello screen-reader o aggiuntive.
  • Display braille, componente hardware, anch’esso comandato dallo screen-reader, in grado di trasformare il testo in braille e dunque di renderlo leggibile anche ad un non vedente.

L’accessibilità nello spazio web è in realtà una parte integrante di Internet.   

Tutti gli utenti dovrebbero essere in grado di utilizzare e navigare CMS come WordPress, indipendentemente dalla lingua che parlano, dallo status economico che hanno o dalle disabilità fisiche a cui sono soggetti. 

Tuttavia, l’argomento di solito non riceve ancora l’attenzione che merita.

L’idea di  E-commerce senza Barriere dunque accessibili non è nuova

Il World Wide Web Consortium, o W3C in breve , è stato fondato nel 1994 per standardizzare le tecniche sul World Wide Web . 

Standard particolarmente importanti sono:

  • HTML (ancora la struttura di base di quasi tutti i siti Web)
  • CSS (fogli di stile a cascata, ad esempio utilizzati con modelli WordPress)
  • WCAG (Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web)

Le linee guida WCAG sono sviluppate dalla Web Accessibility Initiative (WAI), che è un gruppo del W3C. Ora ci sono due versioni.

    • WCAG 1.0
    • WCAG 2.0

L’idea di un sito senza barriere in particolare modo rivolti  a non vedenti e ipovedenti, non è quindi nuova ed è stata ancorata al regolamento sulla tecnologia dell’informazione senza barriere (BITV) dal 2002

WordPress: un sito Web senza barriere può essere implementato di questi accorgimenti con il minimo sforzo.

Molte delle linee guida da rispettare,  non sono così complicate da applicare come si potrebbe pensare. Con poco sforzo dunque, sopratutto per quel che riguarda i nuovi progetti sarà possibile ottenere un ottimo risultato. Per quelli esistenti si può pensare ad un ottimizzazione delle pagine esistenti.

Alcune semplici regole da rispettare

  1. Utilizzare correttamente titolo della pagina, navigazione e tag

Il titolo della pagina deve essere davvero nel titolo lo stesso per le intestazioni di pagina questi devono essere generati Utilizzando i tag (ad es. H1 e H2 ) e anche gli elenchi puntati devono essere reali, non deve essere utilizzato un trattino per generarli. in questo modo i testi della pagina possono essere resi più accessibili e leggibili per i non vedenti tramite uno screen reader.

2) Evitare JavaScript e Flash durante la progettazione

Il Javascript è un linguaggio di scripting. 

Indipendentemente dal fatto che può non essere sicuro, non tutti i dispositivi e tutti i browser possono elaborarne il codice. Poiché il sito Web dovrebbe essere disponibile sul maggior numero possibile di dispositivi, il Javascript nei contenuti delle pagine non  è raccomandato.

3) Contenuto e design separati

Il contenuto di testo e il design cioè layout, devono essere considerati separatamente. 

Operare sul CSS può essere di aiuto per ottenere il risultato desiderato, ad esempio, per regolare il contrasto della pagina o cambiare i colori con un semplice clic dell’utente. 

Questi accorgimenti possono aiutare le persone con problemi di vista o daltonismo. 

Alcune grandi aziende come già attuano queste regole .

WordPress rende molto più facile l’applicazione di queste regole che avviene quasi automaticamente. 

Ad esempio, se si sceglie di usare un tema con dei DEMO già preconfezionati, il lavoro si semplifica molto. I contenuti saranno da modificare in minima parte. Inoltre sarà già ottimizzato per una fluida navigazione da smartphone e tablet di qualsiasi dimensione.

4)Rendere Accessibili i file multimediali

Ovviamente anche i file multimediali dovranno essere letti da quella parte di navigatori che non possono vederli, dunque è importante che immagini siano corredate di testo alternativo e descrizione dell’immagine; e i video di titolo ed eventuale sottotitolo che ne riassuma i contenuti.

5)Non usare tabelle nidificate

6)Nei form di compilazione i campi devono essere etichettati in maniera corretta, soprattutto se si usano i tag Label.

7)Le pagine del sito devono sempre riportare il link al contenuto della pagina, soprattutto se il menù di navigazione è molto grande.

Dispositivi di aiuto per abbattere le barriere

Lo Screen reader e display braille sono i due aiuti di navigazione più comuni.

Lo screen reader è un software che riconosce il testo e lo legge ad alta voce utilizzato per la navigazione di E-commerce, Siti Web e documenti, per questo è importante che i tag vengano utilizzati in modo adeguato per testi ed immagini. 

Il Display Braille è un dispositivo elettro-meccanico per visualizzare i caratteri Braille, solitamente per mezzo di una raccolta di punti attraverso dei buchi su una superficie piana. Gli utenti ciechi, che non possono usare un normale monitor, lo usano per leggere i contenuti del Web e documenti. La sintesi vocale, è comunemente usata per lo stesso compito, e un utente cieco può scegliere se usare uno dei due sistemi o entrambi allo stesso momento a seconda delle circostanze.

Un Plugin WordPress che ho testato e che funziona discretamente bene è

Screen Reader free version configuration

Più i siti ms sopratutto gli e-commerce più vengono ottimizzati in questo senso più saranno facilmente navigabili da un utente che si avvale di dispositivi di aiuto come uno screen reader o un display Braille.