Social Media Marketing Premesse
Il Social Network Marketing o Social Media Marketing, racchiude tutta una serie di attività promozionali, relazionali, di posizionamento del Brand, e vendita e promozione di prodotti o servizi, che si può svolgere sui canali social (Facebook, Twitter, Linkedin, Pinterest, …) per aumentare la visibilità e la credibilità di un azienda.
Il social media marketing è un canale che offre grandi potenzialità ad aziende e organizzazioni di qualunque dimensione per raggiungere nuovi clienti o coinvolgere di più i clienti già fidelizzati. Questo è ancora più vero per le aziende che basano la propria attività interamente online, come gli e-commerce, perché mentre tra offline e online, vi è sempre un certo gap, una distanza che deve essere colmata, tra online (e-commerce) e online (social media) la distanza è di fatto nulla, e la comunicazione è di solito immediata.
Il social media marketing ha come obbiettivo: quello di migliorare la presenza digitale di un brand o del soggetto, in una prospettiva in cui la presenza digitale di un brand è legata alla sua stessa visibilità e al suo posizionamento web.
L’idea è quella di farsi trovare proprio dove il cliente è più propenso a passare il suo tempo libero e dunque anche nel momento in cui è più bendisposto, generando visibilità online. Per questa ragione i social media sono uno dei canali di elezione degli e-commerce, permettendo all’utente di accedere immediatamente ai prodotti di cui necessita dal social media che sta navigando.
Attraverso i social è possibile instaurare comunicazioni dirette con clienti in ottica più friendly, ovvero più amichevole.
Social network ecco alcun dati
Dai dati analitici del 2019 si evince che gli utenti che usano internet si stanno sempre più evolvendo, con una crescita rapida ed esponenziale, dell’uso del mobile che rappresenta la percentuale più alta delle attività online.
4,4 miliardi e 400 milioni di utenti nel mondo navigano in internet per una media di 6 ore e mezza.
Una parte di utenti utilizza sempre più spesso i social media anche per attività lavorative
Ma vediamo cosa fanno in media gli utenti.

il 98% degli utenti visitano e usano i servizi di messaggistica

02: 30 h. Media di tempo giornaliera speso utilizzando social media

8.9 numero medio di accessi settimanale ai social media per utente.

il 24% percentuale dell’uso dei Social per scopi lavorativi
Alcuni passi fondamentali
Uno tra i primi passi da compiere è quello di definire gli OBBIETTIVI e la strategia.
Una nuova azienda che vuole lanciarsi sul mercato o anche un marchio già conosciuto, possono entrambe avere la necessità di accrescere il grado di conoscenza del loro marchio, da parte dei consumatori; aumentare la capacità di ricordarlo e collegarlo determinati prodotti o servizi che l’azienda propone. La riconoscibilità del marchio è legata ai concetti di brand recall e brand recognition e costituisce un indicatore del successo aziendale.
In questi casi delle campagne di social media marketing potrebbero essere l’ideale.
il secondo passo è quello di cercare di definire il proprio target di riferimento, definire profilo dei clienti attuali e futuri e cui rivolgersi può aiutare a veicolare in modo mirato la propria presenza sul web.
Una riflessione importante da fare è quali sono le piattaforme più adatte.
Non esiste una regola che vale per tutti, ma bisogna saper valutare le piattaforme più adatte allo sviluppo della propria strategia. Nulla di sbagliato nel voler essere presenti su tutte le piattaforme, ma richiedono tempo e cura dunque forse è meglio scegliere le più performanti sulla base del pubblico che si vuole raggiungere. Provando anche a diversificare il messaggio che si vuole trasmettere. Replicare lo stesso contenuto su più social legati alla stessa azienda spesso non ha il riscontro voluto.
I social network creano una connessione tra clienti e brand, offerta e domanda, in modo diretto, senza filtri, questo risulta essere vantaggioso e remunerativo e identifica il ruolo del social media marketing. Costruire un mondo di relazioni sui vari social network è la missione dei brand e l’utilizzo di questi strumenti permette di avere feedback immediati sulla propria attività e sui propri prodotti, avendo come obbiettivo finale di invitare l’utente all’azione cioè invitarlo e compiere: condivisioni, interazioni, recensioni e acquisti.
Una pianificazione di Social Media Marketing di partenza.
Valutati e pensati i punti precedenti, una partenza di base per poi affinare la strategia potrebbe essere cosi
- Selezionare i canali dei social aziendali più adatti al tipo di promozione che si vuole lanciare, alle volte non tutti sono utili.
- Stabilire il budget che si vuole investire.
- Analizzare e scegliere il pubblico che si vuole raggiungere
- Scegliere una comunicazione univoca, ma diversificata nel layout se si usano più canali;
- Scegliere i prodotti da promuovere
- Monitorare le campagne con strumenti di analisi, interni ed esterni alle piattaforme utilizzate
Quali sono i vantaggi che si dovrebbero ottenere da un buon Social Media Marketing
- Aumento del grado di soddisfazione dei clienti
- Incremento della fiducia nel marchio
- Crescita del Customer Service aziendale
- Aumento della comunicazione commerciale e delle vendite
- Aumento del traffico web verso il sito o e-commerce
- Un miglior posizionamento del sito sui motori di ricerca
- Incremento della notorietà o consapevolezza di un marchio
- Aumento di interazioni con il proprio pubblico