Vuoi creare un sito shop utilizzando WooCommerce? Leggi questa guida per sapere come fare.
Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente alla ricerca di informazioni su come realizzare un perfetto sito e-commerce da proporre ai tuoi clienti utilizzando come piattaforma WooCommerce. In questo articolo andremo a scoprire proprio come è possibile farlo, rendendo il tuo prodotto unico ed originale così da poter eliminare la tua concorrenza.
Oggi, come sai, a causa della pandemia Covid-19 tutto il mondo ha capito l’importanza per un’attività fisica di avere un sito online e di poter vendere i propri prodotti sul web, quindi sono moltissime le persone che si stanno facendo in quattro per rendere la loro attività più digitale di prima.
Questo vuol dire che oggi avere un sito online in qualsiasi mercato vuol dire incontrare una concorrenza spietata, e tu imprenditore da una vita dovrai trovare il modo per attrarre i tuoi clienti verso il tuo sito web. Continua questa lettura e scopri come realizzarlo senza tralasciare alcun tipo di dettaglio.
Le basi
Si parte dalle basi, se hai già un’attività avviata hai sicuramente un’idea ben precisa del tipo di prodotto che andrai a vendere online. Sai già perciò a che mercato vuoi fare riferimento e qual è il tuo potenziale cliente. Al contrario se tu hai solo voglia di iniziare una nuova attività prima di creare un qualsiasi sito web dovrai procurarti tutte queste informazioni realizzando un piano marketing ben studiato sulla tua idea e sul mercato di riferimento.
L’hosting
Una volta scelto il tipo di prodotto che dovrai realizzare puoi iniziare a creare il tuo sito web. Il primo prodotto da acquistare è sicuramente un hosting che sia appositamente realizzato per i siti e-commerce.
Online incontrerai diversi provider tra cui ad esempio SupportHost che ti offrono la possibilità di acquistare un prodotto già pensato per realizzare uno shop online utilizzando la piattaforma WooCommerce. Cosa cambia? Che non dovrai installarla tu stesso ma la troverai già preimpostata e pronta all’uso.
Questo tipo di prodotto ha il nome di hosting WordPress, se non lo sai infatti WooCommerce è un’estensione del CSM WordPress che può essere aggiunta solo su questa piattaforma installando l’apposito plugin. Quindi quando tu acquisti un prodotto simile avrai già impostato WordPress e non dovrai far altro che attivarlo per poi attivare anche il plugin di WooCommerce. Ti consigliamo l’acquisto di un hosting per iniziare perché molti provider includono nell’hosting anche il dominio gratuito, avrai perciò la possibilità di risparmiare qualche decina di euro per questo prodotto. Inoltre in questo modo avrai a disposizione tutto su un unico pannello di controllo e non ti dovrai preoccupare di gestire diversi prodotti su diverse piattaforme.
Scelta del tema
Una particolare attenzione dovrai farla durante la scelta del tema per il tuo sito web, non potrà essere una scelta fatta a casa. Dovrai infatti acquistare o installare un prodotto che sia funzionale, pratico e facile da capire ma al tempo stesso deve essere in linea con le caratteristiche del tuo brand. Ti consigliamo di scegliere un prodotto leggero e che carichi velocemente, inoltre assicurati che sia un tema compatibile con WooCommerce per non imbatterti in alcun tipo di problematica. Non impostare un tema già preimpostato ma personalizzalo per renderlo unico e accattivante agli occhi dei tuoi utenti.
I contenuti
Anche se si tratta di un sito e-commerce va fatta una particolare attenzione anche ai contenuti. Dovrai assicurarti di creare contenuti persuasivi che rispecchino non solo la realtà del brand ma che sappiano incuriosire l’utente e spingerlo all’acquisto. Ogni testo dovrà essere scritto in ottica SEO per facilitare l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
Ottimizzazione SEO dei contenuti
Sfrutta SEO quanto ti sia possibile ed assicurati solo di usare pratiche accettate dai motori di ricerca. Quindi puoi puntare all’utilizzo di:
- Keywords nei tuoi testi e nelle tue pagine del sito.
- Descrizione dei prodotti dettagliata e accattivante.
- Permalink personalizzato.
- Immagini leggere ma di qualità.
- File multimediali non pesanti.
- Utilizzo di landing page.
- Lavora sulle categorie e sui tag di prodotto così che il tuo catalogo sia perfettamente organizzato ed ogni prodotto sia facilmente raggiungibile in non più di due click.
- Elimina tutto ciò che non occorre, il sito deve essere veloce, scattante e pulito.
- Metti in evidenza le recensioni dei tuoi clienti
Crea un sito adatto a tutti
Uno dei fattori principali che si stanno potenziando negli ultimi tempi è l’abbattimento delle barriere di rete. Tutti noi ormai viviamo con uno smartphone in mano e lo utilizziamo per ogni cosa ed ogni tipologia d’acquisto. È importante perciò creare siti che siano adatti non solo ad ogni tipologia di dispositivo quindi PC, Tablet, Smartphone e via dicendo ma anche siti web che non presentino problematiche per persone con difficoltà visive, manuali, o altre problematiche fisiche che non gli consentono il normale utilizzo di un dispositivo. A tal proposito è sconsigliato l’utilizzo di captcha, musica di sottofondo, fornire informazioni solo in maniera scritta o solo in vocale, utilizzare immagini troppo piccole o non utilizzare il campo “testo alternativo” che troviamo nella scheda dell’immagini. Queste piccole migliorie permettono anche ad una persona non vedente, sordomuta o con difficoltà motorie di poter navigare all’interno del nostro e-commerce e di fare acquisti tranquillamente come un qualsiasi altro utente. Questo perché gli elementi che abbiamo citato prima sono spesso non letti dai dispositivi che persone con difficoltà fisiche utilizzano per la navigazione online.
Cosa non deve mancare?
In uno shop online non devono mancare assolutamente:
- Un catalogo ricco di prodotti da proporre ai propri clienti.
- La descrizione e la guida alle taglie di ogni singolo prodotto.
- La mappa che indica dove si trova il negozio.
- Un supporto d’aiuto con una chat online per chi ha necessità di informazioni per concludere un acquisto.
- Una mappa con indirizzo preciso del tuo shop fisico se lo hai ed i contatti per permettere ad ogni utente di rintracciarti.
- Il certificato SSL che garantisce ad un motore di ricerca che offri una navigazione sicura sul tuo sito web.
Ora che sai come creare il tuo sito web con e-commerce utilizzando WooCommerce non ti resta altro da fare che personalizzarlo al meglio e rendere il tuo prodotto unico sul mercato.
Se invece non te la senti di fare un buon lavoro da solo puoi sempre scegliere di avvalerti di professionisti affidabili e preparati nel loro lavoro.